Con la Legge di Bilancio 2020 dal 1° gennaio 2020 è stata abrogata la TASI ed è stata istituita la nuova IMU che accorpa in parte la precedente TASI semplificando la gestione dei tributi locali e definendo con più precisione dettagli legati al calcolo dell'imposta.
Nella nuova IMU sono invariati i moltiplicatori.
Sono state riviste le aliquote base che diventano uguali alla somma delle aliquote base IMU e TASI.
Sono state in gran parte riconfermate le tipologie di abitazioni assimilabili ad abitazione principale con un’eccezione importante che riguarda i pensionati AIRE che “al momento”, non beneficiano più dell'esenzione per l'abitazione posseduta in Italia.
Per quanto riguarda la determinazione dell'imposta il calcolo è mensile.
Per nuovi immobili il primo mese si conta se il possesso si è protratto per più della metà dei giorni di cui il mese stesso è composto; in caso di parità di giorni è comunque in capo all'acquirente.
Dal 2020 il calcolo è da effettuarsi in base al possesso mensile sempre considerando il conguaglio a saldo in caso di possibili variazioni di aliquote da parte del Comune.
Le scadenze sono il 16 Giugno e il 16 Dicembre. Per il 2020 sono Martedì 16 Giugno e Mercoledì 16 Dicembre.
Solo per il 2020 l'acconto dovrà essere uguale al 50% di quanto versato nel 2019 per IMU e TASI.
Al seguente link, dalla Legge di Bilancio, i commi di interesse relativi alla nuova IMU
Legge di bilancio 2020, Art. 1 commi 738/783 - Legge 27 dicembre 2019, n. 160
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2019/12/30/19G00165/sg
Link Aliquote IMU 2019
Link Aliquote TASI 2019